Funzione CERCA.X: La Ricerca in Excel Diventa Semplice e Potente
Se hai mai usato Excel per cercare un valore in una tabella, quasi sicuramente hai avuto a che fare con la funzione CERCA.VERT. Utile, sì, ma spesso rigida e con qualche limitazione frustrante. Oggi diciamo addio a quei limiti e diamo il benvenuto alla sua evoluzione: la funzione CERCA.X.
Introdotta con Microsoft 365 ed Excel 2021, CERCA.X non è solo un aggiornamento, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di cercare dati, combinando il meglio delle vecchie funzioni di ricerca (CERCA.VERT, CERCA.ORIZZ, INDICE e CONFRONTA) in un’unica, potentissima formula.

La funzione CERCA.X è la soluzione flessibile e moderna per le ricerche in Excel.
I VANTAGGI DI CERCA.X RISPETTO A CERCA.VERT
Prima di vedere come si usa, capiamo perché dovresti adottarla subito.
- Ricerca in qualsiasi direzione: A differenza di CERCA.VERT che obbliga a cercare un valore nella prima colonna a sinistra di una tabella, CERCA.X può cercare in una colonna e restituire un valore da una colonna alla sua sinistra. Niente più riorganizzazione dei dati!
- Corrispondenza esatta come predefinita: CERCA.VERT richiede di specificare FALSO come ultimo parametro per avere una corrispondenza esatta, altrimenti rischia di restituire risultati errati. CERCA.X, più intelligentemente, usa la corrispondenza esatta come impostazione predefinita. Meno errori, più sicurezza.
- Gestione degli errori integrata: Dimentica di nidificare la tua formula dentro un SE.ERRORE. CERCA.X ha un parametro opzionale per specificare cosa restituire se il valore non viene trovato. La formula rimane più pulita e leggibile.
- Flessibilità negli intervalli: Non devi più selezionare un’intera tabella. Con CERCA.X specifichi separatamente l’intervallo di ricerca e l’intervallo da cui restituire il risultato, rendendo la formula più efficiente e meno soggetta a errori se aggiungi o elimini colonne.
I PARAMETRI DELLA FUNZIONE
La sintassi di CERCA.X può sembrare complessa all’inizio, ma in realtà i parametri fondamentali sono solo tre:
=CERCA.X(valore; intervallo_ricerca; intervallo_restituito; [se_non_trovato]; [modalità_confronto]; [modalità_ricerca])
- Valore: L’elemento che stai cercando (es. un codice prodotto, un nome, una data).
- Intervallo_ricerca: La colonna (o riga) in cui Excel deve cercare il valore.
- Intervallo_restituito: La colonna (o riga) da cui Excel deve prelevare il risultato corrispondente.
- [se_non_trovato] (Opzionale): Il valore o il testo da mostrare se la ricerca non produce risultati. Se omesso, la funzione restituisce l’errore #N/D.
- [modalità_confronto] (Opzionale): Permette di specificare il tipo di corrispondenza (esatta, approssimativa, con caratteri jolly). Per un uso base, puoi tranquillamente ignorarlo.
- [modalità_ricerca] (Opzionale): Permette di specificare la direzione della ricerca (dall’alto in basso o viceversa). Anche questo è per usi più avanzati.
ESEMPI PRATICI DI UTILIZZO
Vediamo come funziona con una semplice tabella di prodotti.

Esempio 1: Ricerca base (sostituto di CERCA.VERT)
Vogliamo trovare il Prezzo del prodotto con ID “P003”.
=CERCA.X(F2; A2:A6; C2:C6)
- F2 è la cella che contiene il valore da cercare (“P003”).
- A2:A6 è la colonna dove cercare l’ID.
- C2:C6 è la colonna da cui restituire il prezzo.
Il risultato sarà 15,00 €. Semplice, pulito e intuitivo.

Esempio 2: La ricerca a sinistra (il superpotere di CERCA.X)
Ora facciamo qualcosa che con CERCA.VERT era impossibile. Vogliamo trovare l’ID Prodotto partendo dal Nome Prodotto “Tastiera”.
=CERCA.X(F2; B2:B6; A2:A6)
- F2 ora contiene il valore “Tastiera”.
- B2:B6 è l’intervallo di ricerca (la colonna dei Nomi Prodotto).
- A2:A6 è l’intervallo da cui restituire il risultato (la colonna degli ID, che si trova a sinistra!).
Il risultato sarà P002. Nessuna formula complessa, nessuna colonna da spostare.

Esempio 3: Gestire i valori non trovati
Cosa succede se cerchiamo un prodotto che non esiste, come “P007”? Con la formula base otterremmo un errore #N/D. Usiamo il quarto parametro per un messaggio personalizzato.
=CERCA.X(F2; A2:A6; C2:C6; "Prodotto non in listino")
Invece di un errore, la cella mostrerà il testo “Prodotto non in listino”. Decisamente più professionale e chiaro per chi usa il foglio di calcolo. Confrontalo con la vecchia sintassi (trovate qui degli articoli):
=SE.ERRORE(CERCA.VERT(F2; A:C; 3; FALSO); "Prodotto non in listino").
La nuova versione è molto più diretta.

GLI ERRORI PIÙ COMUNI
Anche le migliori funzioni possono restituire errori. Ecco i più comuni per CERCA.X:
- #N/D: Appare quando il valore cercato non viene trovato e non hai specificato il parametro opzionale [se_non_trovato].
- #VALORE!: Può verificarsi se l’ intervallo_ricerca e l’ intervallo_restituito non sono compatibili (ad esempio, hanno dimensioni diverse e non sono una singola riga/colonna).
- #NOME?: Questo errore indica che la tua versione di Excel non supporta la funzione CERCA.X. È necessario avere Microsoft 365 o Excel 2021 (o versioni successive).
Spero che, dopo tanto tempo, questo articolo vi sia piaciuto e sia stato chiaro e di aiuto, come sempre vi invito a contattarmi nei commenti se avete dubbi o necessità. Alla prossima!
Grande Jan, come sempre chiaro e esaustivo. bravo e grazie