Funzione FILTRO: La risposta a chi voleva un CERCA.VERT per elenchi
Quante volte hai usato CERCA.VERT e hai pensato: “Sarebbe fantastico se potesse restituirmi tutti i risultati corrispondenti, non solo il primo che trova”? (e quante volte me lo avete chiesto!). Se hai un elenco di vendite e vuoi estrarre tutte quelle fatte in una certa città, CERCA.VERT si ferma alla prima. Per anni, la soluzione ha richiesto formule complesse con INDICE, AGGREGA o formule matriciali da attivare con CTRL+MAIUSC+INVIO.
Oggi, quell’era è finita. Diamo il benvenuto alla funzione FILTRO, una delle più potenti e intuitive introdotte con le Matrici Dinamiche in Microsoft 365 ed Excel 2021.

La funzione FILTRO: estrai interi elenchi di dati con una sola formula.
A COSA SERVE LA FUNZIONE FILTRO?
In parole semplici, la funzione FILTRO esamina un intervallo di dati (una tabella, un elenco) e restituisce solo le righe che soddisfano una o più condizioni da te specificate.
Il suo più grande superpotere è che il risultato non è un singolo valore, ma un elenco dinamico. La formula restituisce il risultato espandendosi (o “traboccando”, dall’inglese spills) automaticamente nelle celle sottostanti per mostrare tutti i risultati trovati, senza bisogno di trascinare nulla.
I PARAMETRI DELLA FUNZIONE
a sintassi è sorprendentemente semplice e richiede solo due parametri obbligatori:
=FILTRO(matrice; includi; [se_vuoto])
- Matrice: L’intervallo di celle o la tabella che contiene i dati da cui vuoi estrarre i risultati (es. A2:D50).
- Includi: Il cuore della funzione. È la condizione logica che Excel userà per decidere quali righe tenere. Deve essere un intervallo delle stesse dimensioni (in altezza o larghezza) della matrice che restituisce VERO o FALSO (es. C2:C50=”Milano”).
- [se_vuoto] (Opzionale): Cosa deve restituire la formula se nessuna riga soddisfa la condizione. Se omesso, in assenza di risultati otterrai un errore #CALC!. Puoi inserire un testo come “Nessun risultato trovato”.
ESEMPI PRATICI DI UTILIZZO
Usiamo una tabella di vendite per vedere la funzione FILTRO in azione.

Esempio 1: Filtro con una sola condizione
Vogliamo estrarre tutte le vendite effettuate nella città di “Roma”.
=FILTRO(A2:D11; B2:B11="Roma")

- A2:D11 è la nostra intera tabella dati.
- B2:B11=”Roma” è la condizione: controlla per ogni riga della colonna “Città” se il valore è “Roma”.
Il risultato sarà un elenco dinamico con tutte le righe corrispondenti. Noterai un bordo blu attorno all’area dei risultati: questo indica che l’intervallo è frutto di una formula che si è “espansa”.
Esempio 2: Filtro con più condizioni (logica E)
Ora vogliamo vedere tutte le vendite di “Laptop” effettuate a “Roma”. Dobbiamo soddisfare due condizioni contemporaneamente. Per farlo, moltiplichiamo le condizioni tra loro tra parentesi.
=FILTRO(A2:D11; (B2:B11="Roma")*(C2:C11="Laptop"))

- (B2:B11=”Roma”) è la prima condizione.
- (C2:C11=”Laptop”) è la seconda condizione.
- L’asterisco * tra le due agisce come un operatore logico E (AND). La riga verrà inclusa solo se entrambe le condizioni sono VERE.
Esempio 3: Gestire i risultati vuoti
Cosa succede se cerchiamo le vendite di un prodotto che non è stato venduto a Roma, come lo “Smartphone”? Usiamo il terzo parametro per un feedback pulito.
=FILTRO(A2:D11; (B2:B11="Roma")*(C2:C11="Smartphone"); "Nessuna vendita trovata")

Invece di un errore, la cella mostrerà il messaggio “Nessuna vendita trovata”. Decisamente più elegante e professionale.
GLI ERRORI PIÙ COMUNI
- #CALC!: È l’errore che appare quando il filtro non produce alcun risultato e non hai specificato il parametro [se_vuoto].
- #ESPANSIONE! (#SPILL!): Questo errore, tipico delle matrici dinamiche, appare se nelle celle in cui la formula dovrebbe espandersi c’è già un altro valore. Assicurati che l’area sottostante la formula sia completamente vuota.
- #VALORE!: Si verifica se l’intervallo della condizione (includi) non ha le stesse dimensioni della matrice da filtrare.
- #NOME?: Questo errore indica che stai usando una versione di Excel che non supporta le matrici dinamiche e la funzione FILTRO (precedente a Microsoft 365 / Excel 2021).
E così, come avete visto, la funzione FILTRO non è solo un semplice strumento, ma la risposta che molti di noi aspettavano per superare i limiti storici di Excel. Questo, però, è solo un assaggio della rivoluzione introdotta dalle Matrici Dinamiche.
Sperimentate, provate a combinare le condizioni e non abbiate paura di sbagliare. Se avete domande, un caso specifico che non riuscite a risolvere o semplicemente volete condividere un vostro trucco, scrivetelo nei commenti qui sotto: sono qui per aiutarvi.
Continuate a seguirci, perché ci sono tante novità in arrivo e molte altre funzioni potentissime da scoprire insieme. Alla prossima


Ultimi commenti